food
PASTA FABBRI
Buonasera cari lettori, scusate la lunga assenza ma ho avuto un piccolo malessere stagionale!
Ritorno più carica che mai, tant'è che quest'oggi voglio proporvi una recensione dedicata agli amanti della cucina italiana, ma più in generale alle "buone forchette", ossia quella con l'azienda
Ritorno più carica che mai, tant'è che quest'oggi voglio proporvi una recensione dedicata agli amanti della cucina italiana, ma più in generale alle "buone forchette", ossia quella con l'azienda
Sono passati più di cento anni da quando Giovanni Fabbri, nel Chianti, iniziò a produrre pasta.
Dopo tanti anni però una cosa non è cambiata.. la passione per la produzione genuina è rimasta quella di allora! Infatti alla Fabbri si realizza una pasta di ottima qualità oltre che gustosa, ottenuta dalla semola e molti grani, che la rendono ricca di glutine.
Inoltre, per rispettare gli usi antichi, ancora oggi questa deliziosa e porosa pasta è realizzata negli stampi di bronzo, a loro volta prodotti nelle officine meccaniche di Pistoia.
Ora vi mostro la ricca campionatura che ho ricevuto,
tutta in flow pack trasparente con etichetta "segnaprezzo"
-viti piccole, semola di grano duro e acqua, tempo di cottura 9 minuti 500gr
-tortiglioni, semola di grano duro e acqua, tempo di cottura 13 minuti 500gr
-mezze penne, semola di grano duro e acqua, tempo di cottura 8 minuti 500gr
-casarecce, semola di grano duro e acqua, tempo di cottura 10 minuti 500gr
-pappardelle toscane, semola di grano duro e acqua, tempo di cottura 12 minuti 500gr
-tagliatelle grandi, matasse di pasta di semola, tempo di cottura 10 minuti 500gr
-spaghetti, pasta di semola e acqua, tempo di cottura 12 minuti 500gr
-nastri toscani, matasse di pasta di semola, tempo di cottura 10 minuti 500gr
-sopracapellini, semola di grano duro e acqua, cottura 8 minuti 500gr
-stracci toscani, semola di grano duro e acqua, cottura 11 minuti 500gr
Principalmente gli ingredienti utilizzati sono due, il grano e l'acqua.
La pasta di semolato è ricca di maggiori sostanze nutritive, si sposa bene con qualsiasi condimento, e per essere una pasta ottimale, essa dev'essere prodotta attraverso una lenta macinazione del grano, senza che subisca processi di riscaldamento.
Ed ora vi mostro il gustoso piatto realizzato con la pasta Fabbri
Ho cucinato questi spaghetti dal sapore eccezionale con un semplice sugo al basilico, e li ho arricchiti con una foglia di prezzemolo fresco, che mi piace tanto e donava al piatto un tocco ed un gusto in più!
Per rendere questo primo ancora più saporito, aggiungete una spruzzata di parmigiano e sentirete che delizia..
Vi invito, per avere maggiori informazioni, o semplicemente per curiosità, a visionare il sito
o contattare il pastificio attraverso l'email che troverete tra i loro contatti.
Buon appetito con Fabbri.