casa

Ceramiche Lacapasa..emozioni d'argilla!

16:16,11 Comments

Buonasera cari lettori, è un po' di tempo che non scrivo sul mio blog (ahimè!) ma quest'inverno sarà carico di novità, per cui cercherò di farmi perdonare.
La recensione che vi presento oggi è a me assai cara, nasce dall'amore che ho per gli utensili particolari ma d'uso quotidiano, pezzi unici che ti scaldano il cuore se, come me, condividete la passione per la ricerca del diverso.
Soprattutto in cucina cerco di sbizzarrirmi con questo tipo di acquisti ed è, per questo motivo, che ho l'onore di ospitare nel mio blog Lacapasa, ecommerce che vuole promuovere l'artigianato di Grottaglie, ed in modo particolare le ceramiche preziose che vengono lì prodotte, naturalmente certificate con la sigla CAT (ceramica artistica tradizionale).
Ogni oggetto viene modellato ed in seguito dipinto a mano, proprio per preservare la tradizione di questa località, da sempre dedita alla creazione di stupendi elementi d'arredo e utensileria varia (parliamo di un territorio ricco d'argilla fin dall'epoca preistorica, notizia attestata dai rinvenimenti fatti intorno alla cittadina).
Se vi recate a Grottaglie non potete fare a meno di visitare il Quartiere delle ceramiche, detto "Li Camennre", dove sono concentrate le più importanti botteghe d'artigianato, comprendenti antiche fornaci costruite a mano, grotte ed antichi frantoi atti alla lavorazione dell'argilla.
Le argille utilizzate per la produzione di questi prodotti sono, naturalmente, selezionate e garantite dalle case produttrici e solitamente il metodo più antico per la lavorazione di questa materia prima è la lavorazione a mano libera; ma abbiamo poi anche quella a colombino, a lastre e a tornio (l'argilla è lavorata a mano dal ceramista che si avvale dell'uso di un piatto girevole).
Dopo la modellazione si passa ad una fase fondamentale, ossia quella dell'essicazione, fase in cui le argille vengono fatte asciugare perfettamente all'aria aperta e in cui si deve ottenere una particolare omogeneità.
La cottura avverrà poi in forni appositi che possono superare i 1000 gradi di temperatura e questo processo richiederà qualche ora prima di dirsi concluso.
Il risultato è un prodotto rosso ruggine o nero scuro. Dopodiché si passa alla smaltatura, ossia l'oggetto ottenuto viene immerso in una soluzione vetrosa opacizzante, bianca o di altro colore ed infine si passa alla decorazione; è proprio in quest'ultimo passaggio che i maestri della ceramica si sbizzarriscono utilizzando i colori ceramici, prima di passare ad una finale seconda cottura, atta alla fissazione dei colori e alla resa della loro brillantezza.

Ed ora passiamo agli oggetti che ho avuto modo di ricevere così da poterveli presentare oggi



Come potete vedere sono due utensili bellissimi che ho già esposto nella mia cucina rustica.
Si tratta di due dosatori per il sale e il pepe e un sottopentola.


Non pensate, come me, che siano stupendi? Oltre il fatto che sono realizzati a mano, la particolarità sta proprio nelle decorazioni che ne sono state fatte, semplici come e adatte a chi ama questo tipo di produzione. Ma diciamocelo; chi è che non adora le ceramiche?


Vogliamo vedere poi il sottopentola? bellissimo anche come semplice oggetto di decoro per la vostra casa. La raffigurazione è un galletto, che si sposa bene con i colori della mia casa un po' rustica, che rimanda alle abitazioni tradizionali...e queste produzioni mi affascinano proprio perchè sembra che il tempo si sia fermato o che, addirittura, sia tornato indietro, a quando le nostre nonne utilizzavano la ceramica abitualmente.

Vi ricordo che sul sito Lacapasa.com potrete trovare moltissime altre informazioni e scoprire di più sull'arte della ceramica, oltre che visitare lo shop online Lacapasa,shop, dove troverete certamente l'oggetto che fa al caso vostro.
Per gli ordini superiori ai 77 euro e per i gioielli la spedizione è gratuita con corriere su territorio nazionale.

Ringrazio la signora Mimma Quaranta, responsabile de Lacapasa.com per la fiducia e la gentilezza riservatami e vi invito davvero a visitare il sito, perchè la tradizione non deve spegnersi mai.

Un caro saluto, G!

You Might Also Like

Scegli la tua lingua